15-16 Novembre ritorna Bollicine Mon Amour

Ci risiamo…;-)  fra poco tutti i “bubbles lover” d’Italia potranno darsi appuntamento alla sesta edizione di Bollicine Mon Amour, manifestazione dedicata ai prodotti nazionali ed esteri, ottenuti con la rifermentazione in bottiglia. Il 15 e 16 novembre p.v. presso la suntuosa cornice del Palazzo dei congressi di Salsomaggiore Terme 40 […]

Figli di una bollicina minore RELOADED: In viaggio per l’italia in purezza

Dopo molta attesa, sono iniziate le degustazioni Figli di una bollicina minore RELOADED dedicate ai metodi classici prodotti in zone non rinomate per la produzione di questo tipo di vino. Dodici i partecipanti che martedì 4 novembre si sono dati appuntamento presso la cantinetta del Ristorante l’OCA di Viareggio per […]

VG Loves OP ovvero il suadente Pinot Nero in versione rosata “Cruasé” all’Oca di Viareggio

Come promesso alla fine del nostro primo incontro del 20 marzo u.s. la Delegazione Versilia, a mezzo del sottoscritto che come molti sanno ha una particolare predilezione per le bollicine…;-),ha organizzato il successivo incontro dedicato ai Metodi Classici dell’Oltrepò Pavese, stavolta in versione rosata, ovvero i Cruasé. Unendo le due […]

La perla non dosato di uve Pignola

La Perla, è il nome di questa nuova chicca enologica che ho avuto il piacere di degustare. Prodotta da Marco Triacca in quel di  Tresenda di Teglio,  da sole uve Pignola (si lo so… è sconosciuta ai più, ma quando viene spumantizzata a dovere regala particolari sensazioni) viene lasciato maturare […]

DOC Aglianico del Vulture LeLùSi 2003

Dire che i vini del sud sono tutti muscolosi è un luogo comune da sfatare e le occasioni che ce lo dimostrano sono da ricordare. Anche in questo caso servito alla cieca il prodotto nel bicchiere poteva essere confuso tranquillamente con un nebbiolo piemontese sia per l’aspetto visivo, ma sopratutto […]

DOC Taurasi Mastroberardino Riserva 1977

Con ancora le lacrime agli occhi per la bellezza del vino precedente ci apprestiamo a versare nel bicchiere questo nuovo campione che i più attenti si ricorderanno che ci aveva fatto innamorare in una precedente degustazione nel millesimo 1968. Scende bene nel bevante, ma già alla vista manca di quella […]

Faro Palari 2002

Ultimo dei vini in degustazione. Onestamente speravo di chiudere la serata con qualcosa da ricordare, invece questo prodotto resta decisamente sotto tono rispetto all’altro rosso ed a gran parte dei vini degustati. Complice l’età il colore risulta essere abbastanza scarico rispetto a quello che avrebbe dovuto essere. Sicuramente i nostri […]