L’Alta Langa DOCG è uno dei vini spumanti più importanti d’Italia. E’ il risultato di un lungo lavoro di ricerca e valorizzazione da parte di viticoltori e produttori che hanno creduto nelle potenzialità di questo territorio. Il disciplinare ebbe il riconoscimento della DOC nel 2002 e della DOCG nel 2011.
L’Alta Langa è un metodo classico prodotto con uve Pinot nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile. Deve essere affinato sui lieviti per almeno 30 mesi per i vini denominazione di origine controllata e garantita “Alta Langa” spumante e a 36 mesi per i vini con menzione riserva. Può essere elaborato in bianco o rosé, brut o pas dosé.
Il territorio di produzione dell’Alta Langa si estende nelle province di Asti, Cuneo e Alessandria. Si tratta di un’area collinare di un’altezza minima di 250 mt. slm con terreni calcarei e argillosi, che gode di un clima mite e ventilato.
L’Alta Langa è un vino di grande complessità e finezza. Al naso presenta note sfumate di frutto che trovano il loro contraltare nella imponente sapidità.
Negli ultimi anni, l’Alta Langa DOCG ha registrato una crescita costante della produzione e dei consumi. È un prodotto che sta riscuotendo sempre più successo, e che ha il potenziale per diventare uno dei vini spumanti più apprezzati.
Attualmente, visto i numeri ancora contenuti di bottiglie, si rivolge prevalentemente al mercato interno, ma già un 10% della produzione prende la via dell’export, segno che il gusto del territorio è apprezzato anche fuori confine.
L’evento clou dell’anno per l’Alta Langa DOCG è la Prima dell’Alta Langa. Quella di quest’anno è la sesta edizione della manifestazione che negli anni si è spostata in luoghi diversi accomunati dalla bellezza: le prime due edizioni si sono svolte al Castello di Grinzane Cavour, un’edizione a Milano, a Palazzo Serbelloni, e una torinese, all’interno del Museo di Italdesign dove è stato presentato l’iconico calice “Terra”.
L’edizione più recente, nel maggio 2023, si è svolta invece all’interno della suggestiva Reggia di Venaria.
L’edizione 2024 si terrà il prossimo 18 marzo al Teatro Regio di Torino. L’evento sarà riservato a un pubblico di operatori professionali, e offrirà l’opportunità di degustare oltre 150 etichette di Alta Langa.
La Prima dell’Alta Langa è un’occasione imperdibile per conoscere da vicino questo straordinario vino, e per incontrare i produttori che lo rendono possibile.